Noi tutti vogliamo che Pordenone diventi la nuova capitale della cultura.
La nostra città se lo merita!
Per questo c’è bisogno di promuovere i musei già esistenti, rendendoli appetibili anche con negozi di merchandising e caffetterie.
Vogliamo omaggiare la nostra storia con nuove mostre d’arte e fumetto, utilizzando gli spazi della città, per istallazioni artistiche e murales, valorizzando e facendo conoscere gli artisti locali contemporanei e del passato.
Oltre a sostenere le storiche, importantissime manifestazioni come “PordenoneLegge”, “Dedica”, “PordenonePensa”, “Le giornate del cinema muto”, “PordenoneViaggia”, “Blues Festival”, “Incontriamoci a Pordenone”, vogliamo crearne di nuove, colorando la città di arte, cultura e meraviglia per tutte le fasce d'età.
Tra i nostri progetti: “PordenoneAscolta”, la nuova festa della musica.
La città che vorremmo è una città di integrazione di culture, storie, persone, dove le vecchie tradizioni incontrano le nuove.
Per questo vogliamo organizzare “Etnika”, evento di poesia, arte, balli, cibo e viaggi di altri Paesi, con comunità residenti nel nostro territorio.
Ma anche lasciando nuovo spazio alle sagre di quartiere, incentivando tradizioni antiche che uniscono le persone, come la “Corsa del Sediol” e il “Rogo della Vecja”.
Vogliamo ricreare un cinema in centro, ed anche concerti, film sotto le stelle e spettacoli teatrali, anche in collaborazione con le nostre scuole di musica, di ballo e di teatro.
Ed a proposito di teatro, il nostro desiderio è quello di dare il Teatro Concordia in gestione alle associazioni teatrali di Pordenone, individuando anche sale prove e di registrazione, per gli appassionati di musica.
Realizzare nuove biblioteche nei quartieri della città ed incentivare, con concreti incentivi, la diffusione del book crossing, anche con un progetto da realizzare insieme agli esercenti di Pordenone.
Trovare uno spazio idoneo per allestire una Cittadella dell'Arte-Cultura- Spettacolo e Turismo, dove imparare ad apprendere le diverse discipline, partecipare agli spettacoli e organizzare una sala per eventi, workshop, conferenze e fiere, legate al settore turistico.
La cultura è bellezza, per questo vogliamo rendere la città a misura d’uomo e d’arte anche riqualificando il Centro Direzionale Galvani, trasformando una parte in un centro commerciale di prossimità e abbellendolo con pareti di ceramica, in omaggio alle sue origini.
La collaborazione con gli altri comuni potrà essere vincente, per rendere Pordenone la nuova succursale del mosaico e l’immediato collegamento alle bellezze di Venezia, con eventi in città connessi a quelli della Biennale.