Metteremo a disposizione facilitazioni e sostegni, utilizzando al meglio i fondi allocati nei Piani Operativi Regionali che dovrebbero essere veicolati rapidamente alle imprese, sia nella fase costitutiva, sia nella fase avanzata.
Vogliamo anche potenziare l’uso dello sportello unico delle attività produttive, facendolo diventare osservatorio delle esigenze delle imprese, nell’ottica di una semplificazione e facilitazione degli adempimenti amministrativi.
Per le imprese in stato di contenzioso, l’obiettivo è mettere a disposizione il ruolo di “camera arbitrale”, mentre per le imprese in crisi vorremmo fornire di O.C.C. (organismi di composizione della crisi).
Anche le start-up, meritano la nostra attenzione, a loro vogliamo dedicare un servizio di tutoring in grado di guidarle nella messa in atto dei progetti di business.
Supportare il commercio nel 2021, vuol dire anche mettere a disposizione dei cittadini gli strumenti necessari per accedere a Bandi regionali e statali.
Un altro passo importantissimo e necessario è la virtualizzazione della città e la digitalizzazione dei suoi cittadini, per questo creeremo la piattaforma Pordenone.online.
Consapevoli del reale bisogno che abbiamo di eliminare le disparità sociali anche digitali, vogliamo garantire la banda ultraveloce in tutta la città, imprese e famiglie in smart working ne hanno bisogno e Pordenone digital divide free potrebbe essere un bell’obiettivo.
Vogliamo anche mettere a disposizione delle imprese neocostituite, il cui business è dedicato alla tecnologia 4.0, dei nuovi Hub negli spazi inutilizzati, in cui attuare co-working e smart working.
Tutti noi vogliamo una Pordenone più green e sostenibile, in cui alle aziende e alle industrie è data la possibilità di innovarsi in questa direzione, promuovendo il risparmio energetico.
In qualità di professoressa, metto sempre la formazione al centro, anche in ambito lavorativo.
Vogliamo promuovere corsi di formazione professionale, lingue e tecnologie 4.0 per le aziende e con l’INAL seminari per la sicurezza sul lavoro.
È importante anche organizzare corsi contro il mobbing sul lavoro, creando un team di consulenti aziendali di supporto, collaborando con i Centri per l'impiego regionali e creando uno Sportello Lavoro che metta in rete i centri per l’impiego, gli istituti scolastici, gli IAL, fornendo agli studenti offerte di tirocini formativi.
Vogliamo rendere la nostra Pordenone di nuovo leader per la musica indipendente, trasformando PordenoneAscolta in un vero e proprio brand, forte, attrattivo e superare davvero i nostri confini, grazie ad un gemellaggio con Austin, Texas.
Progetti turistici, spettacoli, convention, seminari, occasioni di incontro live e webinar sono l’ideale per far sentire la nostra voce, coinvolgendo i paesi vicini e il turismo interregionale.