Prendendo come modello le città del nord Europa ed in particolare Oslo,
il nostro obiettivo è rendere Pordenone la città più green e smart d'Italia. Accordandoci con l’edilizia cittadina, vogliamo promuovere l’utilizzo di
materiali edili di natura ecosostenibile e di bioedilizia.
Per ottimizzare i consumi e ridurre l'inquinamento, il nostro obiettivo è costituire quartieri e case basate sull'IoT, dove i sistemi elettronici controllano la qualità dell'aria, dell'acqua e delle temperature degli edifici.
Vogliamo una città educata all’amore per l’ambiente, in cui le nuove tecnologie giochino a favore del risparmio energetico.
Con la creazione di coperture verdi per i tetti, ci prefiggiamo di assorbire la CO2 prodotta e isolare termicamente gli edifici.
Sui capannoni delle aree industriali invece, i pannelli ad energia solare possono diventare una fonte di guadagno sia energetico che economico, grazie ai surplus immagazzinati durante l’anno.
I cassonetti smart sono l’ideale per ottimizzare la mobilità del servizio di raccolta.
Inoltre, per ridurre l’impatto ambientale, è nei programmi di aumentare i compattatori cittadini e di installare nuovi gassificatori per lo smaltimento green dei rifiuti e il riciclaggio in energia pulite.
La tecnologia fornisce molti modi per raccogliere, ordinare e utilizzare i rifiuti e altri ancora ne stanno emergendo con nuovi strumenti e metodi. Man mano che questi progressi diventano più comuni, la gestione dei rifiuti continuerà a diventare più sostenibile.
Ecco uno sguardo ad alcuni dei metodi più futuristici, che ci piacerebbe proporre per Pordenone:
1. Cestini per rifiuti intelligenti. Diverse aziende ora producono cestini
per rifiuti intelligenti che offrono una vasta gamma di funzioni. Molti includono sensori che rilevano i livelli di spazzatura in modo che possano avvisare gli utenti quando sono pieni. Queste informazioni possono aiutare le persone a monitorare le proprie abitudini di smaltimento e ottimizzare i programmi di raccolta dei rifiuti, riducendo il consumo di carburante. Alcuni di questi bidoni della spazzatura hanno schermi interattivi per guidare gli utenti verso una migliore gestione dei rifiuti. Possono dire alle persone come smaltire diversi oggetti o comunicare l'impatto ambientale di alcuni rifiuti. In questo modo, gli utenti possono diventare più consapevoli di ciò che buttano via.
2. Gassificazione del plasma. I processi di termovalorizzazione evitano che i rifiuti finiscano nelle discariche e creano fonti di energia relativamente verdi. Una delle più nuove e promettenti di queste tecniche è la gassificazione del plasma. In questo processo, il plasma riscalda i rifiuti a temperature estreme e li converte in gas utilizzabili come l'idrogeno. Poiché questo processo produce idrogeno, creerebbe anche una fonte di carburante sostenibile.
3. Raccolta pneumatica dei rifiuti. La maggior parte delle città e dei quartieri si affida a camion alimentati a combustibili fossili per raccogliere la spazzatura. Questo sistema può essere inefficiente e portare a emissioni, quindi alcune aree hanno adottato un nuovo approccio. Usano l'aspirazione a vuoto per svuotare i bidoni della spazzatura attraverso una rete di tubi pneumatici sotterranei. I tubi pneumatici sono alimentati da compressori d'aria, quindi il loro consumo energetico è minimo. Dal momento che non sono coinvolti camion, nemmeno le emissioni di gas serra sono più un problema. Questi sistemi sono anche più veloci dei metodi di smaltimento tradizionali, dando agli impianti di gestione dei rifiuti più tempo per differenziare i rifiuti.
4. Raccolta differenziata. Alcuni errori nella raccolta differenziata possono portare a uno smaltimento improprio e a opportunità mancate di riciclare o riutilizzare i materiali. Meno dell'1% dei rifiuti viene monitorato, il che rende probabili questi errori. Tuttavia, il monitoraggio manuale è inefficiente e costoso. L'intelligenza artificiale fornisce una soluzione. Le applicazioni di intelligenza artificiale come la visione artificiale possono aiutare i sistemi automatizzati a distinguere tra diversi tipi di rifiuti. Possono quindi ordinarlo in modo più efficace e fornire approfondimenti sulle pratiche di smaltimento delle aree. Le aziende possono quindi assicurarsi di riciclare tutto ciò che possono ed evitare errori pericolosi per l'ambiente. La tecnologia sta rendendo la gestione dei rifiuti più sostenibile La gestione dei rifiuti non deve essere uno spreco. Grazie a queste tecnologie, il mondo sta diventando un luogo più rispettoso dell'ambiente. Ogni giorno emergono anche nuove tecnologie. Man mano che sempre più persone adotteranno queste tecnologie, verranno finanziati ulteriori progetti di ricerca e sviluppo. Di conseguenza, l'impatto della tecnologia sulla gestione dei rifiuti crescerà in modo esponenziale.
Con la regolamentazione del consumo del suolo, potremo riqualificare strutture già esistenti, ma abbiamo in programma anche la pulizia dell'alveo del fiume cittadino e della rete idraulica minore, con interventi sulle sponde dei corsi d'acqua e la rimozione e lo smaltimento di tutto l'amianto esistente in città.
Immaginiamo una città i cui cittadini si consorziano per formare una comunità energetica, una città ricca di orti urbani e spazi verdi.
In una città così, anche le scuole e gli istituti comprensivi devono diventare luoghi di formazione all’educazione ambientale, ove dedicarsi alla creazione di orti didattici.
Anche la virtualizzazione ha un ruolo fondamentale nello sviluppo green della città. Per la pubblica amministrazione, prevediamo l’utilizzo esclusivo di documenti digitali.
I servizi al cittadino saranno forniti tramite un’app dedicata e con la piattaforma Pordenone.online dotata di una sezione dedicata al verde pubblico.
Con spazi di co-working, mobilità sostenibile, mini-autobus elettrici e bike sharing, saremo tutti più liberi di vivere la città nel migliore dei modi,
soprattutto se potrà offrire ai cittadini nuovi collegamenti ciclopedonali e nuove aree verdi, donazione di alberi da parte dei privati e delle aziende e progetti che mettano in risalto e facciano conoscere il nostro patrimonio e la nostra realtà.
Con una città più green, ci guadagniamo tutti!
Il nostro motto per permettere ai commercianti di fare business rispettando il territorio è: + PERSONE – AUTO.
Riflettiamo: 10 persone che si spostano per andare in centro cosa fanno? Utilizzano 10 macchine, occupano le corsie delle strade generando traffico, consumano carburante e inquinano l’aria, spendono soldi per benzina e sosta perdendo tempo nella ricerca di un parcheggio.
In poche parole, consumano il territorio.
Con un trasporto pubblico moderno, efficiente, elettrico, di piccole dimensioni e con un’elevata frequenza si ottengono molti benefici.
Tra quelli immediati e diretti ci sono certamente il risparmio di tempo e denaro, la liberazione delle strade senza il consumo di suolo pubblico e il miglioramento della qualità dell’aria.
Tra gli indiretti l’assenza di inquinamento significa sicuramente la riduzione delle malattie respiratorie, con la conseguenza positiva di più posti liberi in ospedale, meno costi pubblici sanitari per analisi e terapie, meno incidenti stradali e quindi minori costi personali e sociali.