Eliminazione dell’amianto, rimozione dei prefabbricati e messa in sicurezza o ristrutturazione degli edifici pericolanti in città.
Lo sport, gli eventi, funzionano da carburante per tutti.
Sviluppare impianti sportivi e riqualificare quelli già esistenti (via S. Vito,
piscina comunale, palazzetto dello sport, fiera vecchia).
Dopo avere individuato un'area idonea e di facile accesso che garantisca sicurezza e ordine pubblico, il nostro obiettivo è realizzare uno stadio nuovo, attraverso un progetto condiviso tra pubblico e privato, ove il privato finanzia l'impianto sportivo e il Comune si fa carico della realizzazione dell'area esterna.
Se è vero che il centro cittadino è il cuore della città, dobbiamo guardare
ai quartieri come a organi di un corpo umano altrettanto importanti che non possono essere dimenticati in un progetto per il rilancio di una città. Se ogni organo (quartiere) non ha una sua microcircolazione socio- economica, la città non godrà di uno stato di salute ottimale. Penso sia opportuno dare ad ogni quartiere dei presidi medici indipendenti nell’esercitare funzioni di pronto soccorso ed esami di laboratorio semplici, o di diagnostica rapida, anche per decongestionare l’attuale nosocomio pordenonese sempre più ingolfato dalle richieste. Non dobbiamo dimenticare anche l’opportunità di avere dei centri per le
somministrazioni di vaccini covid, soprattutto per le persone più cagionevoli e anziane.
Ogni quartiere dovrebbe poter sostenere gli acquisti di beni di prima necessità per dare la possibilità a persone anziane, ai disabili o a coloro che non sono automuniti di trovare tutto ciò che può essere utile per le loro esigenze.
Per tanto il comune dovrebbe dare degli incentivi, cercando di sburocratizzare le operazioni per ottenere le licenze e diminuire i tributi, in modo da sostenere il lancio di nuove attività commerciali e produttive, che diano vita, utilità e decoro ai quartieri.
Ogni quartiere dovrebbe avere delle piccole piazze e dei luoghi di aggregazione, come circoli ludici o piccole sale da ballo, dove ritrovarsi per passare del tempo in allegria.
Non dobbiamo dimenticare luoghi verdi e piccoli parchi pubblici come piccole aree di ristoro e attività ludiche per bambini e sportive per gli adulti.
Realizzazione di Orti e boschi urbani.
Coordinatori di quartiere.