Innovazione e Digitalizzazione

La tecnologia è giunta nella nostra vita così in fretta che la nostra capacità di utilizzarla è asincrona rispetto alle potenzialità che abbiamo a disposizione. Innovare significa poter aumentare la produttività, migliorare la qualità di vita e l’eco-sostenibilità. Ma innovare significa anche investire denaro per ottenere un risparmio costante e a lungo termine. Il nostro progetto vuole dare a Pordenone una nuova identità “smart” che la trasformi in una delle città più moderne, intelligenti ed innovative d’Italia. ISTITUZIONE DELL’ASSESSORATO ALL’INNOVAZIONE. Per risolvere i problemi attuali della città, dobbiamo essere lungimiranti, pensando al bene dei cittadini e al futuro di Pordenone. Per questo motivo, per la prima volta nella sua storia, Pordenone dovrà implementare un Assessorato all’Innovazione. Un referente unico e totalmente nuovo con una duplice funzione:
  • Pianificare attraverso la rivoluzione digitale delle strategie che consentano all’amministrazione comunale un risparmio di denaro e di tempo, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini
  •  Fornire assistenza e soluzioni per le problematiche o le idee innovative di cittadini, imprese, università e uffici della P.A., proponendo soluzioni innovative, basate sulle nuove tecnologie digitali. A tale proposito l’assessorato coinvolgerà università e imprese tecnologiche per realizzare progetti di fattibilità
Attraverso l’innovazione digitale, vogliamo attuare investimenti finalizzati a:
  • Mobilità
  • Assistenza sanitaria
  • Sicurezza
  • Acqua
  • Energia
  • Impegno e comunità
  • Sviluppo economico ed edilizia
  • Gestione dei rifiuti
La collaborazione tra il nuovo Assessorato all’Innovazione e l’Assessorato alle Politiche Europee promuoverà la ricerca e la partecipazione a bandi europei, finalizzando così l’ottenimento di fondi da investire per l’innovazione e la digitalizzazione. Non meno importante sarà la creazione di una piattaforma denominata Pordenone.online. La nostra città diventerà virtuale, per offrire servizi più semplici, immediati e a beneficio dei cittadini e della città.     CONNETTIVITÀ L’accesso ad Internet è un diritto umano e noi desideriamo una città che garantisca questo diritto, dichiarato universale nel 2012 dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Per questo vogliamo offrire l’accesso 5G a tutta la città, attraverso l’installazione di infrastrutture aggiuntive che forniscano la massima copertura in fibra ottica. Ancor di più, desideriamo che la velocità minima di connessione sia di un gigabit/secondo, come già avviene in alcune grandi città italiane. Il wi-fi pubblico gratuito deve essere diffuso ovunque, anche sui mezzi pubblici, è un diritto e un’opportunità che vogliamo estendere a tutti. I nostri volontari daranno un sostegno gratuito agli anziani, che più faticano ad approcciare con app, dispositivi mobili, computer e mondo digitale, offrendo loro un supporto per l’avvicinamento e per l’utilizzo dei sistemi connessi alla rete.
Una città completamente cablata e con connessioni velocissime è un investimento che avrà effetti incredibilmente positivi anche per le scuole, per gli studenti e le loro famiglie, per le imprese industriali, commerciali, artigianali e agricole, per gli Enti pubblici, per i liberi professionisti e i manager d’azienda. I servizi, che possiamo garantire con una connessione iper-veloce e disponibile per tutti, sono un valido incentivo per dare vita alla nostra città facendola dialogare con i nostri sistemi informatici e con i dispositivi mobili e desktop degli utenti. La rivoluzione digitale porterà ai nostri concittadini numerosi benefici e infinite possibilità di utilizzo.