Nella nostra città e nel nostro programma, la persona è al centro.
La sicurezza nasce dalla prevenzione e non dalla repressione, perché nel momento in cui è repressione significa che già non c’è sicurezza.
Per quanto riguarda la sicurezza, è fondamentale intensificare i rapporti interforze tra polizia locale e le altre forze dell'ordine, per una maggiore tutela del territorio.
Bisogna supportare il coordinamento con la Prefettura e la Questura, per il controllo del fenomeno dei bivacchi e dell’accattonaggio.
Interfacciare il sistema di videosorveglianza tra le varie forze di polizia, mettendo a disposizione una sala operativa condivisa per tutte le forze dell’ordine.
Inoltre, provvederemo all’individuazione e nomina di un referente civico, fornendolo di tutti gli strumenti e dispositivi idonei al ruolo ricoperto, quali computer e tablet, allo scopo di segnalare e prevenire criticità.
Dovremo prestare particolare attenzione a prevenire fenomeni di alcolismo, di diffusione di droghe, bullismo e violenze nel territorio.
A questo proposito un’ulteriore funzione di ordine pubblico viene riconosciuta agli steward urbani, che dovrebbero essere presenti anche in ogni quartiere.
Sarà nostra cura promuovere corsi di educazione stradale e lezioni di autodifesa per la sicurezza in ambito urbano e capacità di comunicazione in situazioni di criticità.
Organizzare progetti per i giovani, che sono la parte più sensibile della società, ma anche progetti di integrazione, cercando di attenzionare per esempio il problema della convivenza tra le etnie.
Con l’individuazione di nuove percorribilità in sicurezza dei percorsi pedibus, potenzieremo anche l’illuminazione di tutta la città, con particolare attenzione alle zone periferiche e interverremo sugli edifici pericolanti presenti nel comune.
L’installazione di nuove telecamere potrà essere di gran supporto al controllo del traffico, oltre che d’aiuto alle forze dell’ordine in situazioni d’emergenza.
Per quanto riguarda la stazione, il Comune deve farsi carico di dialogare con la società che gestisce le stazioni, per far installare dei tornelli che consentano l’ingresso solo a chi possiede il biglietto e attenzionando la seconda uscita vicino ai bagni.
Il nostro sogno è renderla più vivibile e fruibile da tutti, portando in zona nuove attività commerciali e di ristorazione.
Massimo sostegno e stretta collaborazione con la Protezione Civile. Auspichiamo sempre più una maggiore adesione a questa importante associazione e una proficua collaborazione anche con le altre associazioni di volontariato presenti in città, che tanto fanno per la nostra comunità.